La fine del falso civismo dell’amministrazione Cassì.
La fine del falso civismo dell’amministrazione Cassì.
Schininà segretario cittadino PD: "L’annuncio dell’ingresso del Sindaco Cassì in un partito non desta alcuna sorpresa. Si tratta di un passaggio che avevamo predetto con larghissimo anticipo e in un certo senso connaturato ai meccanismi della Politica.
Più che della ‘scelta’ del Sindaco, oggi dobbiamo parlare del fallimento di un modello di governo che per anni ha distorto la dialettica politica della nostra città.
Tutti lo cercano…tutti lo vogliono ma..
Tutti lo cercano…tutti lo vogliono ma..
La mia scelta personale di continuare a fare politica attiva ha un prezzo: la deviazione da un percorso civico condiviso con alleati che hanno contribuito al nascere di una coalizione eterogenea, formata da persone con un bagaglio politico personale di diversa estrazione, che hanno per “faro” gli obiettivi fissati nel nostro condiviso programma elettorale. Io credo che sia possibile tenere su piani separati l’esperienza amministrativa in atto e le legittime ambizioni del sindaco
Quattro milioni dall’Anas
Quattro milioni dall’Anas
Nello specifico bisogna dire che il raddoppio della Ragusa Catania comporta per la stazione appaltante quindi l'Anas degli oneri di compensazione che vanno versati ai comuni attraversati dal raddoppio dell'importante arteria. Al comune di Ragusa, sulla base dei calcoli effettuati, verrà versata una somma di quasi 3 milioni e 800 mila euro che l’amministrazione Cassì ha deciso di usufruirne secondo alcune linee programmatiche.
Forza Italia non è un taxi.
Forza Italia non è un taxi.
La conferenza stampa svoltasi giovedì mattina al Comune di Ispica aveva 2 argomenti interessanti il primo riguardava Iblea Acque e su questo problema il Sindaco Lentini, soffermandosi sulle difficoltà della sua amministrazione costretta ad anticipare circa 4 milioni per le bollette dell'Enel, ha annunciato le sue dimissioni dall'assemblea dei sindaci incaricati del controllo analogo. L'altro era relativo all'ipotesi di adesione a Forza Italia del sindaco di Ragusa Cassì.
Dice Antonio Mazzeo
Dice Antonio Mazzeo
La lotta contro la militarizzazione della Sicilia - a partire dall'opposizione alla riconversione a fini militari di Comiso - deve diventare l'obiettivo prioritario di ogni soggetto sociale e politico che intenda richiamarsi all'Utopia di Pio La Torre di una Sicilia Ponte di Pace e Cooperazione tra i popoli del Mediterraneo.
Calo dei salari e aumento dei prezzi
Calo dei salari e aumento dei prezzi
In pratica gli aumenti che vengono applicati immediatamente appena c'è una crisi internazionale piccola o grande difficilmente rientrano una volta ritornati alla normalità. accade per i carburanti, il gas, i prodotti alimentari, l'ortofrutta poi è quella che registra l'aumento maggiore. "Gli italiani stanno pagando un prezzo altissimo per un’inflazione che è diventata strutturale
Abbate chiede conti e …..ragioni.
Abbate chiede conti e …..ragioni.
Lo avevamo detto che con l'entrata in campo dell'on Abbate nella vicenda aeroporto ne avremmo visto delle belle. Infatti la prima mossa è sintomatica. Abbate vuole vederci chiaro e credo che mai come in questa storia c'è la necessita di avere il massimo delle informazioni. Copia di tutti i verbali del CdA della SAC degli ultimi due anni, copia del piano industriale e copia dei bilanci degli ultimi anni della SAC.
Inaugurazione dell’Osservatorio Internazionale sui Diritti Umani – HAQI
Inaugurazione dell’Osservatorio Internazionale sui Diritti Umani – HAQI
L’Osservatorio nasce con l’obiettivo di promuovere, tutelare e difendere i diritti umani su scala globale, offrendo uno spazio di ascolto, confronto e azione tra le esperienze territoriali e le istituzioni internazionali. Con una rete già attiva in numerosi Paesi (Gaza, Yemen, Siria, Libano, Africa Subsahariana, Marocco, Tunisia, Egitto, Serbia, Macedonia, Bosnia, Albania, Colombia, Sicilia, Campania, Calabria, Abruzzo...), HAQI si propone come punto di riferimento per la tutela dei diritti umani, la produzione di analisi scientifiche e l’attivazione di percorsi concreti di giustizia e cooperazione.
La dissalazione dell’acqua di mare.
La dissalazione dell’acqua di mare.
ra questi, spiccano l’insalinamento da cloruri della fascia costiera iblea, che si estende per circa 2 km verso l’entroterra a causa dell’avanzamento del cuneo salino, fenomeno riconducibile al sovrasfruttamento della falda costiera, determinato dalla presenza intensiva di pozzi per uso irriguo nella cosiddetta “fascia trasformata”; l’inquinamento della sorgente Salto di Lepre, utilizzata per l’approvvigionamento idrico del Comune di Scicli, dovuto all’ingresso di acque insufficientemente depurate; l’inquinamento è causato dalla presenza di attività antropiche all’interno del bacino di ricarica di tali fonti, nonostante fossero vigenti le fasce di rispetto previste dal D.Lgs. 152/2006