E' Iano Gurrieri il commissario della Camera di Commercio.
E' Iano Gurrieri il commissario della Camera di Commercio.
La notizia anche se ancora non trova la conferma ufficiale è però da considerarsi assolutamente attendibile visto che ci arriva direttamente dall'assessorato regionale. Siamo molto soddisfatti di questa scelta perchè l'on Gurrieri è sempre stato un difensore della nostra provincia combattendo tutte le principali battaglie nelle quali è stato impegnato l'intero territorio ibleo. Tra le tante sue attività politiche e pr0mozionali l'on. Sebastiano Gurrieri è stato amministratore capofila per il riconoscimento dell'olio Dop Monti Iblei e promotore del riconoscimento dell'IGP per l'uva da tavola, è stato attivo interprete durante il suo lungo mandato delle esigenze locali (presidente per sei anni della Conferenza dei sindaci della Provincia di Ragusa); da parlamentare regionale è stato promotore, insieme all'on. Zago, in commissione trasporti dell'accordo-quadro per l'individuazione delle somme da destinare alla realizzazione dell'aeroporto di Comiso, promuovendo - ed essendone tuttora parte attiva - il tavolo di concertazione permanente che ha seguito e sollecitato tutto l'iter del raddoppio della Catania-Ragusa, giunto ormai all'atto finale della firma della convenzione. Crediamo che sia stata fatta la scelta giusta.
Vogliamo i danni!
Vogliamo i danni!
Ponte o non ponte
Ponte o non ponte
Revocare il progetto per la realizzazione del Ponte vuol dire condannare la Sicilia a un isolamento mortale, rinunciare alle possibilità di sviluppo e crescita, perdere posti di lavoro anche nell'immediato, compiere un errore micidiale di prospettiva. E se oggi i leader nazionali della sinistra scendono in campo ventilando la soluzione della crisi attraverso una politica di investimenti pubblici, non si comprende come in Sicilia quella stessa ricetta viene confutata dai loro rappresentanti siciliani.
É questa la compagine che dovrebbe governare il Paese e la Sicilia: i Siciliani facciano si che questo non avvenga!
Soprintendente via. Per ora nisseno è meglio.
Soprintendente via. Per ora nisseno è meglio.
Anche l'ing. Alessandro Ferrara, soprintendente di Ragusa va via. Insomma Ragusa può a ragione vantarsi di capoluogo più commissariato d'Italia. Infatti dopo la Provincia, l'Asi, la Camera di Commerco, l'Asp, il Comune, lo Iacp ora tocca anche alla soprintendenza. Noa sarà un vero e proprio commissariamento perchè in questo caso si tratta solo di un avvicendamento ma è chiaro che per qualche tempo anche questo importante ufficio regionale incaricato di delicati compiti di controllo sarà senza un vero responsabile. La notizia comunque è quella che vede, come dicevamo, l'ing. Ferrara è stato nominato dirigente generale dell'assessorato all'industria. Un ruolo di primaria importanza in una Sicilia che deve rivedere le sue posizioni nel sistema produttivo e dare il giusto spazio alle rinnovate esigenze ambientalistiche. Ora si pone però il problema di chi sarà nominato Soprintendente a Ragusa. Anche qui il compito sarà molto delicato visto le questioni che si prospettano. Basti pensare al piano paesistico, al parco degli iblei e, non ultimo, il nuovo elettrodotto. L'ing. Ferrara aveva, secondo noi, trovato il giusto equilibrio tra le forze in campo. Da una parte le esigenze della imprenditoria e dall'altra le necessità del territorio e della difesa dello stesso. Da anni il balletto dei nuovi incarichi passa sulla testa dei ragusani. Non tocca a noi dirlo ma sappiamo che ad esempio l'archeologo Distefano, molto conosciuto ed apprezzato in provincia, oltre a vantare una inoppugnabile conoscenza del territorio ha tutti i titoli e l'anzianità di servizio per aspirare all'incarico. Ma come sempre accade per Ragusa è meglio qualcuno che venga da fuori in modo da approvare ogni direttiva palermitana senza che possa avere remore di coscienza. Anche questa volta sarà così. L'assessore regionale al BBCC lo scienziato Zichichi è troppo "scienziato" per occuparsi di questo. A lui basterà che da Crocetta arrivi qualche suggerimento ed ecco fatto. Scusate infine se facciamo riferimento ad una difficile valutazione campanilistica ma sembra che, per ora, tutto quello che gira intorno alla di Caltanissetta va avanti. Insomma si può dire: Nisseno è meglio e ragusano puah!
Niente Bit o altro..Turismo nella m...elma. Le accuse di spreco.
Niente Bit o altro..Turismo nella m...elma. Le accuse di spreco.
I giovedi del Turismo del Citur.
I giovedi del Turismo del Citur.
Continua la manifestazione “I Giovedì del turismo”, organizzata dal Citur che ieri si è svolta presso il Poggio del sole Resort alle 16.30. Questo secondo appuntamento focalizzato sullo Sviluppo del Turismo attraverso l'Aeroporto di Comiso ha visto una nutrita partecipazione di operatori del settore turistico e di pubblico . Tre i relatori d' eccezione: Tonino Taverniti, Presidente della Sac, Rosario Dibennardo, Presidente della Soaco e Luigi Crispino ex Presidente di Air Sicilia. Dopo un breve saluto da parte di Marco Nuzzarello, direttore della struttura che ha ospitato il seminario, ha preso la parola il Presidente del Consorzio turistico ibleo, Mario Papa che aperto i lavori affrontando il tema con l'intento di valutare il punto in cui è arrivato l'iter del'aeroporto. Tanta carne al fuoco e dibattito acceso per uno degli argomenti più scottanti della Provincia iblea negli ultimi anni. File rouge del seminario è stata la stessa domanda di sempre “Quando aprirà l'aeroporto di Comiso?. La risposta è assai complessa e nonostante ci siano ottime prospettive i presidenti di Sac e Soaco non si sono sbilanciati circa una data certa. Interessante anche il dibattito sulle eventuali rotte che potranno coinvolgere Comiso. Taverniti insediatosi solo dal 3 gennaio guarda a Comiso come ad un aeroporto a vocazione turistica, come punto di partenza, con voli charter e soprattutto low cost, in attesa poi di rotte verso le grandi città italiane che comunque hanno bisogno di incentivazioni. Per Dibennardo il quadro è più complesso visto che è necessario fare delle attente valutazioni dei costi di organizzazione e guardare ad una potenziale e segmentata clientela che però necessita del coinvolgimento di tutta l'imprenditoria iblea che deve supportare lo sforzo della società aeroportuale. A ravvivare l'incontro ci ha pensato Luigi Crispino , che ha fornito non solo previsioni sul numero dei passeggeri che potrebbero circolare sui voli per e Comiso ma anche ha accennato ad una possibile data d'apertura coincidente con il ritorno in campo di alcune compagnie come ad esempio la Windjet che oggi non disdegnerebbe di atterrare al Magliocco. Per lui, Crispino, la data fatidica è il 21 di giugno con il l primo volo da Roma a Comiso. Da dire che molti dei presenti hanno voluto porre domande alle quali sono state date risposte abbastanza soddisfacenti. Bilancio dunque positivo visto che si è riusciti a fornire risposte concrete sulla questione dell'Aeroporto. Prossimo appuntamento per le delizie della gastronomia con il tema “le eccellenze enogastroniche in provincia”. Presenti i ristoratori stellati l'incontro si svolgerà presso la Dimora di Spartivento, giorno 31.01.2013 alle 16.30
.
Inaugurata la rassegna Artincontro
Inaugurata la rassegna Artincontro
L’arte nella sua espressione più pura. L’arte come manifestazione della sensibilità umana. L’arte capace di esprimere l’identità di un territorio. Sono le tre direttrici che ieri pomeriggio hanno caratterizzato l’inaugurazione della collettiva a palazzo Garofalo, in corso Italia 85 a Ragusa, nel contesto della quinta rassegna “Artincontro”, la manifestazione promossa dall’associazione Officina 90 e curata da Sonia Migliore. Ed è stata proprio quest’ultima a tagliare il nastro, affiancata dal parroco della Cattedrale, don Carmelo Tidona, che ha messo a disposizione i bassi di palazzo Garofalo, di una mostra che andrà avanti sino a lunedì 28 gennaio (orari per le visite dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 20) e che costituisce la summa di tutto ciò che gli artisti iblei sono in grado di esprimere. Pittura, scultura ma anche mosaici per uno spaccato in grado di interpretare al meglio l’esigenza di una città, quella di Ragusa, che vuole puntare ancora di più sulla cultura nonostante il difficile momento economico. “Ma perché questo accada – ha detto Sonia Migliore – è indispensabile cooperare tutti assieme, muoversi in maniera sinergica, riuscire a trovare quelle formule che, come nel caso di questa edizione di Artincontro, sono destinate a favorire il confronto tra chi ama le varie manifestazioni dell’arte e della cultura. Siamo riusciti a fare esporre a questa collettiva ben 42 artisti, con opere di qualità che rivelano il percorso di un territorio chiamato a smarcarsi dai consueti cliché e che guarda al futuro con un certo entusiasmo”.
Alla collettiva d’arte partecipano: per la pittura Ninì Arcidiacono, Salvatore Alfano, Giovanni Aquila, Nuccio Battaglia, Sissi Burtone, Clara Calì, Elena Campo, Giorgio Cappello, Annalisa Cavallo, Rossella Cutraro, Carmen D’Aleo, Giuseppe Diara, Angelo Di Quattro, Angelo Di Stefano, Ivo D’Orazio, Franco Filetti, Salvatore Fratantonio, Pina Gangi, Maria Grazia Gianfreddo, Salvatore Iacono, Carlo La Perna, Giovanni La Rosa, Daniele Liali, Giovanni Lissandrello, Francesco Lucifora, Pietro Maltese, Elena Paradiso, Riccardo Penna, Italo Schembari, Danilo Spata, Saro Spata, Donata Scucces, Anna Tensavalli Mantello; per la scultura Sergio Cimbali, Giuseppe Criscione, Davide Di Martino, Nino Franciò, Salvatore Licitra, Alfio Nicolosi, Giorgio Nobile, Giorgio Romano; per i mosaici Adriana Schembari.
Chiaramonte il meglio dell'offerta gastronomica
Chiaramonte il meglio dell'offerta gastronomica
E’ stato il Sindaco, l’Ing.Vito Fornaro, a ricevere, nella splendida cornice del Castello Utveggio di Palermo, dalla mani della giornalista di Antenna Sicilia, Michela Giuffrida, questo speciale e ambito riconoscimento. Si tratta del premio “Best in Sicily” attraverso il quale la rivista “Cronache di gusto” celebra ed esalta da ben sei anni, gli ambasciatori dell’eccellenza enogastronomica siciliana.
Un riconoscimento conferito ogni anno a chi opera bene nel settore, difendendo al contempo un patrimonio che solo la Sicilia vanta, non solo in termini di produzione ma anche di origine di ciò che nasce sull’Isola, quale garanzia dell’unicità e della qualità dei prodotti.
Da Chiaramonte Gulfi che oggi rappresenta il miglior Comune nell’ambito dell’ offerta enogastronomica sull’Isola, a chi produce il vino, l’olio, il formaggio, da chi mette a tavola ricette raffinate che rispecchiano la tradizione a chi difende l’antica arte pasticcera conventuale, da chi commercializza le migliori carni a chi offre ospitalità di alto livello, dal migliore servizio bar alla migliore pizza, tutti rappresentanti dell’eccellenza enogastronomica siciliana nel mondo.
Semplice e chiara la motivazione espressa dai redattori della rivista che promuove il Made in Sicily: “Il miglior Comune per l’offerta enogastronomica del territorio è quest’anno Chiaramonte Gulfi, in provincia di Ragusa. Abbiamo scelto questo comune, perché rappresenta una splendida enclave per alcuni prodotti come l’olivo extravergine, grazie alla Tonda Iblea, il vino, che qui è il Docg Cerasuolo di Vittoria e anche per piccoli ristoranti e strutture ricettive che man mano si vanno affermando. Non è un caso che nei sei anni di Best in Sicily abbiamo già premiato vari produttori di olio e bravissimi macellai di questo comune”.
In questa poche righe si mette in risalto la peculiarità di questo Comune e del suo territorio, con le sue aziende e i suoi abitanti, che con perseveranza, anche in momenti di profonda crisi, “coltivano l’eccellenza”, dimostrando come nei piccoli centri si conservi la cultura dell’enogastronomia e la tradizione dell’ospitalità.
Un riconoscimento al Comune, ma anche ai suoi amministratori, che, con la cura quotidiana della città, con il sostegno dato alla aziende, con le tante iniziative che catalizzano l’interesse di migliaia di persone, creano un circuito virtuoso che produce eccellenza e qualità della vita.
“Non vi è dubbio che per questo importante premio il merito va anche ai nostri produttori e a quanti portano alto il nome di Chiaramonte Gulfi, - come ha sottolineato il Sindaco, Vito Fornaro. “ Con loro va condivisa questa gratificazione. Siamo particolarmente orgogliosi di aver ricevuto questo riconoscimento che, non è un premio ad una azienda o a un singolo prodotto, ma all'intera comunità, al territorio , alle aziende che con sacrificio e dedizione si impegnano ogni giorno investendo in innovazione, qualità e ricerca di nuovi mercati. Un premio alla nostra cultura e alla nostra tradizione.”.
Il Sindaco, Vito Fornaro si è recato a Palermo insieme alla Giunta comunale con una folta delegazione di produttori e ristoratori locali.
Durante la degustazione sono stati presentati alcuni prodotti tipici del territorio chiaramontano, a base di olive, formaggi , pomodorini, ovviamente esaltati dal pluripremiato olio extra vergine di oliva, prodotto principe del territorio.
Oltre al Comune di Chiaramonte Gulfi sono state premiate diverse aziende siciliane: i migliori produttori di vini, di formaggi, di olio, di conserve, di carni, oltre al miglior bar, pizzeria, ristorante, albergo della regione.
La cerimonia di premiazione è stata preceduta da un confronto tra addetti ai lavori sul tema del “Made or Born in Sicily ?” dove è stato registrato l’intervento di autorità, personaggi del mondo della finanza, della grande distribuzione, associazioni di categoria. Un dibattito da cui sono scaturite le difficoltà in cui si muove il settore, ma anche le grandi potenzialità dal punto di vista occupazionale che il settore può ancora esprimere. Interessanti gli interventi di Alessio Ponz de Leon Pisani, coordinatore degli uffici Ice (istituto commercio con l’estero) del Sud Italia, di Giuseppe Licitra, presidente del Corfilac, Salvatore La Lumia, presidente del movimento Turismo del vino, Alessandro Chiarelli, presidente della Coldiretti
Presente anche l’Assessore regionale all’Agricoltura, Dario Cartabellotta che ha riservato un particolare apprezzamento per Chiaramonte Gulfi e la sua tradizione.
I concorsi dell'URPS della provincia
I concorsi dell'URPS della provincia
Concorso a 11 posti presso il Comune di Firenze
Titolo richiesto: Licenza media con qualifica edile o agraria. Scadenza: 14/02/2013
Ammissione di 7 allievi al 12°corso aeronavale della Guardia di Finanza, nati nel periodo 01.01.91 – 01.01.96 in possesso di Diploma o in grado di conseguirlo nell’anno in corso.
Scadenza: 18/02/2013
Concorso a 3 posti presso l’Azienda Ospedaliera di Pordenone
Titolo richiesto:Licenza media e qualifica di Operatore socio sanitario.Scadenza: 21/02/2013
Concorso a 3 posti presso il Comune di San Colombano al Lambro (MI)
Titolo richiesto:Ingegneria- Architettura – Maturità- Licenza media. Scadenza: 11/02/2013
Concorso ad 1 posto presso il Comune di Africo (RC)
Titolo richiesto: Laurea Ingegneria- Architettura. Scadenza: 11/02/2013
Concorso ad 1 posto presso il Collegio dei Geometri di Sassari
Titolo richiesto: Lauree economico giuridiche. Scadenza 18/02/2013
Concorso ad 1 posto presso il Comune di Bellagio (CO)
Titolo richiesto: Laurea in Servizio sociale. Scadenza: 18/02/2013
I dieci anni Unesco.
I dieci anni Unesco.
Da oggi, 25 gennaio, le celebrazioni per i dieci anni dell'iscrizione di Noto e delle altre città tardo barocche del Val di Noto nella Lista del Patrimonio dell'Umanità. La città di Noto dedica una due giorni di incontri e dibattiti ad uno dei temi culturali più importanti dell'ultimo decennio. Presso i locali della Sala Gagliardi di palazzo Trigona i protagonisti del riconoscimento Unesco, che si celebrò proprio a Noto il 25 gennaio 2003, incontreranno il Presidente dell'Associazione Beni Culturali Patrimonio Mondiale Unesco, Claudio Ricci, la prof. Tatiana Kirova, curatrice, tra gli altri, del piano di gestione del sito, la presidente regionale del FAI, Giulia Miloro. Insieme agli 8 sindaci del Val di Noto, e i sindaci emeriti della Città di Noto, i vertici dei due distretti turistici che interessano il sito e rappresentanti del governo regionale. Alle 18.30 verrà conferita la cittadinanza onoraria al dott. Ray Bondin, già commissario Unesco per il Val di Noto. L'evento, che vede anche la presentazione di un grande progetto espositivo su Rosario Gagliardi, co-finanziato dalla Regione Siciliana Assessorato ai Beni Culturali e all'Identità Siciliana, è stato fortemente voluto dal vicesindaco e assessore alle politiche culturali di Noto, Costanza Messina e dal sindaco Corrado Bonfanti. “Non potevamo non onorare questo momento, sostiene il vicesindaco, e rilanciarlo ben oltre il dato celebrativo. Siamo infatti certi che il sito Unesco rappresenti una grande opportunità non ancora colta né compresa appieno e il nostro obiettivo è quello di dare una seria spinta all'applicazione del piano di gestione e alla condivisione di azioni per lo sviluppo con tutti i soggetti coinvolti nel sito. D'altro canto proprio le parole dell'Assessore Zichichi sui siti Unesco ci fa ben sperare: qui c'è tutto – consapevolezza culturale, occupazione, ricchezza, qualità della vita – ed è ora che il territorio si unisca per farlo emergere. Sono convinta che questi contenuti possano essere una risposta importante contro la crisi economica e sociale che stiamo vivendo e che, uniti e orientati su politiche di sviluppo che mettano al centro il territorio, supereremo”.
Domani, 25 gennaio, alle ore 11.00 presso la Sala Gagliardi di Palazzo Trigona, prima dell'avvio dei lavori, si terrà l'incontro con la stampa.