“L’ufficio turistico comunale non ha cartine-guida per gli operatori che animano il comparto della nostra città. E sono questi ultimi, allora, a chiedersi perché mai devono essere costretti a fare pagare ai clienti la tassa di soggiorno”. E’ la vicenda sollevata dalla consigliera comunale Manuela Nicita che ha raccolto la
Tag "Turismo"
È polemica sulla fruizione dei siti d’interesse culturale della città di Scicli: secondo il Pd cittadino, bisogna fare di più per farsi trovare pronti dai turisti. La preoccupazione dei Dem arriva con un comunicato stampa odierno nel quale si legge quanto segue: “dopo tre settimane nelle quali il Palazzo Spadaro,
Quella del Polo Museale di Scicli è un’idea condivisa anche da Roma: è ciò che traspare dall’incontro tenutosi a Roma tra il sindaco sciclitano Enzo Giannone e il Ministro per i Beni Culturali, Dario Franceschini. Un incontro reso possibile dalla mediazione della senatrice Venera Padua. Il commento della senatrice a
Il cavallo da battaglia del turismo Ibleo è ancora il Commissario Montalbano; è quanto emerso dalla partecipazione del Distretto Turistico degli Iblei al TourismA di Firenze, il Salone Internazionale dell’Archeologia 2017. Un’occasione per presentare le bellezze paesaggistiche ed archeologiche del nostro territorio, le quali hanno acquistato rilievo nazionale (e non
Ragusa partecipa per il 5° anno consecutivo alla Giornata nazionale del Trekking Urbano, tredicesima edizione del turismo sostenibile che si terrà lunedì 31 ottobre. L’Amministrazione comunale infatti, dopo il successo dello scorso anno che ha fatto registrare la presenza di 150 persone, ha deciso di aderire ancora una volta all’interessante
56%. È questa la percentuale della disoccupazione giovanile in Sicilia secondo l’Istat; un dato allarmante, che va ben oltre la già poco incoraggiante media nazionale. Un 56% che l’isola si trascina fin dal secondo trimestre 2015, un dato che in sostanza è rimasto quasi del tutto invariato fino ad oggi.
Per fortuna era una bufala. Lo chef, Ciccio Sultano, smentisce tutto. Non è mai stato chiamato dal sindaco Piccitto per un parere sulle strategie turistiche. La notizia, se fosse stata confermata, sarebbe stata assurda e persino imbarazzante, innanzitutto per il sindaco e per l’Amministrazione, per lo stesso chef e per
Le consigliere Sonia Migliore e Manuela Nicita, aderenti al Laboratorio politico culturale 2.0, hanno presentato ben tre interrogazioni sul turismo o meglio sulla assoluta mancanza di una reale pianificazione del Comune all’Expo, sulla partecipazione della dott.ssa Tuzzolino al Mitt Moscow International e sull’acquisto della progettazione grafica di mappe topografico-turistiche. Il