Continuano a fioccare le segnalazioni (da parte dell’opposizione) riguardanti segnali di incuria e mancanza di manutenzione del bene pubblico. Questa volta l’interesse si sposta su Via Aldo Moro dove, stando all’intervento di Ragusa in Movimento, la situazione sarebbe critica. Una criticità che Mario Chiavola, presidente dell’associazione politico-culturale, ora espone facendosi
Tag "Ragusa in Movimento"
I ragusani si devono guardare anche dagli alberi, o perlomeno è quel che dovrebbero fare passando da via Madagascar; la segnalazione arriva da Ragusa in Movimento. Ecco quanto segnalato da Mario Chiavola, presidente dell’associazione: “ci hanno contattato i residenti di via Madagascar che hanno voluto informarci circa le segnalazioni inoltrate
Vicenda inquietante quella dell’incendio del Chiosco di piazzale Padre Pio, a Marina di Ragusa, che desta l’attenzione della politica cittadina. Da Mario Chiavola, in qualità di presidente di Ragusa in Movimento arriva la solidarietà agli esercenti. Chiavola, che si è detto sconvolto dall’accaduto, auspica quanto segue sul proseguo delle indagini:
È una vera e propria campagna contro sterpaglie ed erbacce quella intrapresa da “Ragusa in Movimento”, che continua a raccogliere segnalazioni di privati cittadini che “con grande attenzione, in questo periodo, stanno mettendo in rilievo tutta una serie di defaillance da parte dell’Amministrazione comunale”. Una critica all’amministrazione dunque, che passa
Catania: la notte di capodanno un’aggressione al Pronto Soccorso Vittorio Emanuele, con un medico picchiato. Una vicenda che ha destato preoccupazione, non solo nel territorio etneo. Su sponda Iblea, infatti, a raccogliere tali preoccupazione è Ragusa in Movimento, secondo cui: “sarebbe opportuno che, per evitare episodi drammatici come quello verificatosi
La notte delle streghe è ormai passata, e almeno qualcuno a Ragusa ha dovuto registrare qualche “scherzetto” di cattivo gusto. È quello che è successo, per esempio, al salone parrocchiale della chiesa Ecce Homo, dove alcuni ragazzini hanno deciso di scagliare delle fioriere contro l’entrata; all’interno si stava svolgendo una
Il futuro di Via Roma: strada o area pedonale? “Ragusa in Movimento” propone un referendum cittadino
Il nuovo terreno di scontro delle forze politiche ragusane è Via Roma: la parziale riapertura al traffico per una di quelle che un tempo era una delle maggiori arterie della città Iblea, e che successivamente fu chiusa al traffico con l’intento di avviare un’importante riqualificazione del centro storico, non cessa
Si è svolta presso la sede di ‘Ragusa in movimento’ la conferenza stampa indetta dalle Associazioni ‘Partecipiamo’, ‘Ragusa in movimento’, ‘Area Iblea’. Erano presenti, per le tre associazioni, rispettivamente, l’avv. Marcella Scrofani, il dr. Giuseppe Guccione, il dr. Giuseppe Iacono. I tre esponenti delle Associazioni hanno evidenziato le ragioni del
Un tema controverso e scottante, quello della legittima difesa entro i confini della propria dimora e dell’inviolabilità del domicilio; non sono pochi ormai a chiedere una legge ad hoc a tutela dai ladri e da qualsiasi tipo d’intrusione indesiderata. Per questo, nel fine settimana, l’associazione “Ragusa in Movimento” scenderà in
“L’emergenza povertà nella città di Ragusa sta raggiungendo livelli di guardia. E non possiamo fare finta di non vedere. I periodici allarmi che arrivano dalla Caritas diocesana ci fanno rendere conto che il tessuto sociale si sta spappolando sempre di più e che le risposte che arrivano dalle istituzioni sono