Finale di stagione che soddisfa le aspettative, quello tenutosi con l’ultimo spettacolo del 2016: tutto esaurito al Donnafugata per “L’Amore è… Salvo?”, testo teatrale di Lorena Salerno sul tema della sopraffazione femminile, portato abilmente sul palco dall’attrice catanese Rossana Bonafede. Tutti i protagonisti della stagione teatrale 2016 del Donnafugata possono
Tag "Ragusa Ibla"
Certe battaglie proprio non andrebbero iniziate e perciò combattute. Perché inopportune, perché fuori luogo o semplicemente perché sono sbagliate sin dalle premesse. Stiamo parlando della querelle nata in merito al restauro della Montagnola nei Giardini Iblei. Nata su fb, e poi fortunosamente approdata su alcuni media locali, questa polemica ha
Per fortuna era una bufala. Lo chef, Ciccio Sultano, smentisce tutto. Non è mai stato chiamato dal sindaco Piccitto per un parere sulle strategie turistiche. La notizia, se fosse stata confermata, sarebbe stata assurda e persino imbarazzante, innanzitutto per il sindaco e per l’Amministrazione, per lo stesso chef e per
Debutta a Ragusa Ibla giovedì, 21 maggio, alle ore 22, presso l’auditorium di San Vincenzo Ferreri , lo spettacolo di musica folk “La porta d’oriente” di Mediorkestra, inedita formazione che, per il progetto comunitario I Art di cui è partner il Comune di Ragusa, riunisce musicisti greci, bulgari, turchi e
In occasione del 70° anniversario della liberazione dell’Italia dalla dittatura nazi-fascista, il Partito comunista dei Lavoratori ha organizzato, a Ragusa Ibla in Piazza Chiaramonte a partire dalle 20, La Festa delle Resistenze. Una festa, una giornata di riflessione per non dimenticare e ricordare lo sforzo eroico di tutte quelle donne
Dolore e fede. Sono gli elementi distintivi che caratterizzano le giornate della Passione del Signore. Giornate dedicate al silenzio e alla devozione. In attesa della festa della Resurrezione. Sono i tratti essenziali che, nella Settimana santa a Ragusa Ibla, hanno contraddistinto le processioni delle “Quarantore di adorazione del Ss. Sacramento”
Il fervore religioso affonda le radici nelle più antiche tradizioni durante i riti della Settimana santa a Ragusa Ibla. E’ accaduto anche ieri pomeriggio, e sino a sera inoltrata, nel quartiere barocco della cittadina iblea, in occasione della perpetuazione di celebrazioni risalenti a secoli addietro. E’ proseguito il solenne momento
Misticismo. Devozione. Fervore religioso. Sono le caratteristiche principali delle tre processioni che hanno caratterizzato la domenica delle palme a Ragusa Ibla, dando il via alla celebrazione delle “Quarantore di adorazione del Santissimo Sacramento”. I fedeli, anche stavolta, hanno partecipato numerosi agli appuntamenti che hanno animato, da metà pomeriggio sino a
“Perché si possa proseguire in quel percorso che ha reso il quartiere barocco di Ibla uno dei siti più gettonati dai turisti che visitano la Sicilia, ci sono molti passi in avanti, ancora da compiere. Uno tra questi, di certo, è quello che prevede la sistemazione dell’area archeologica di via