grandi dimensioni estendendosi ad ogni settore produttivo. Mettere in atto azioni di contrasto a tutela dei produttori e consumatori. La pratica della contraffazione di diverse tipologie di prodotti oggetto dell’interrogazione che l’on. Nino Minardo ha presentato ai Ministri dello Sviluppo Economico e delle Politiche Agricole, alimentari e forestali. Il parlamentare
Tag "on Nino Minardo"
Sarà la volta buona domani per la consegna dei lavori dei lotti 6,7,8 da Rosolini a Modica della autostrada Sr-Gela? Pare proprio di sì. Domani infatti è prevista per le ore 12,00 la consegna dei lavori dopo un ulteriore mese di tempo perso inutilmente. Contestualmente ci sarà un tavolo congiunto dei prefetti
Il nuovo ciclo di programmazione dei fondi europei 2014-2020 assegna alla Sicilia, per i due Programmi operativi regionali ( POR) del FESR, del Fondo sociale e per i programmi operativi nazionali ( PON), una dotazione complessiva da spendere nel 2014- 2022 di oltre 8,6 miliardi di euro. A queste risorse
Un appello forte al grido d’allarme di tutti gli imprenditori agricoli della provincia di Ragusa e di tutta la Sicilia completamente al collasso a causa del crollo dei prezzi alla produzione dei loro prodotti. Un esempio fra tutti è quello di questi giorni del titolare di un’azienda agricola di Santa
Il via libera al decreto sulla morosità incolpevole predisposto dal Ministro delle Infrastrutture, Maurizio Lupi, di concerto con il Ministero dell’Economia, costituisce un importante passo in avanti di sostegno agli inquilini che hanno sempre pagato l’affitto e si trovano nelle condizioni di non poterlo più fare per sopravvenute impossibilità specificate
L’accordo di fine anno 2013 tra la regione Sicilia e la Federfarma che ha avviato la “distribuzione per conto” (DPC) da parte delle farmacie aperte al pubblico dei farmaci inclusi dall’Aifa nel prontuario ospedale-territorio sta provocando qualche disagio agli utenti, da una parte, e alle farmacie dall’altra, disagi che possono
“Sono giorni di dibattiti su quello che sarà la nostra provincia alla luce della costituzione dei liberi consorzi. Condivido – dichiara l’onorevole Minardo -che i primi cittadini iblei si siano affidati all’unica strada possibile, ovvero quella del dialogo per fare sintesi affinchè si preservi innanzitutto l’identità iblea con la giusta consapevolezza di non perseguire anacronistiche battaglie di campanile e rispettando la vocazione e la storia