“Toni diffamatori e calunniosi? Macché, solo una valutazione politica”. Così il segretario del circolo “Pippo Tumino” del Pd di Ragusa, Gianni Lauretta, replica alle affermazioni del movimento Città a proposito delle modifiche apportate in Consiglio comunale sullo statuto comunale. “Vogliamo evidenziare – chiarisce il segretario – che l’approvazione dello statuto
Tag "Movimento Città"
La citazione della celebre frase di Totò è obbligatoria per rispondere alle diffamatorie affermazioni contenute nel comunicato stampa del circolo “Pippo Tumino” del P.D. Il Movimento Città non è, infatti, solito replicare ai comunicati stampa di altre forze politiche locali, ritenendo che sia poco produttivo e fors’anche indisponente per i
«Oggi muore la democrazia a Ragusa. La maggioranza pentastellata insieme al Movimento Città e a Partecipiamo, hanno deciso di annichilire e ridurre al silenzio le opposizione. Senza mai cercare uno straccio di condivisione e fuggendo da qualsiasi forma di dialogo, come imporrebbe un democrazia matura, specie in temi così importanti,
“Presentata nel gennaio dello scorso anno, si inizia a parlare nel merito dell’iniziativa consiliare per procedere alla modifica dello statuto comunale. Atto che è stato incardinato oggi 24 febbraio, la cui discussione dovrebbe terminare rispetto quanto preventivato in conferenza dei capigruppo nella seduta del consiglio comunale del 26 febbraio. Si
Un successo oltre ogni aspettativa del primo degli eventi della Scuola di formazione per Amministratori a Ragusa, per la prima volta in Sicilia, organizzato dal Movimento Città e dall’Associazione Comuni Virtuosi, svoltosi nei locali dell’Antico Convento dei Cappuccini di Ibla. Al centro del convegno il tema dei Rifiuti e le migliori strategie
Ieri, il Consiglio comunale di Ragusa ha approvato il Piano d’azione per l’energia sostenibile (Paes). Un primo ed indispensabile passo per il raggiungimento dell’obiettivo fissato dall’Unione Europea, nel 2007, affinché si possano ridurre le emissioni di gas serra del 20%, alzare del 20% la quota di energia prodotta da fonti
Dopo le polemiche di capodanno (soccorsi inesistenti e l’interruzione della raccolta dei rifiuti in tutta la città) scoppiate sui media e poi trasferitesi, come da consuetudine, su Fb. Lo scorso 7 gennaio, e la cosa era auspicabile, della vicenda se ne è occupato anche il Consiglio comunale. Fatta eccezione del
Rifiuti, energie alternative, partecipazione: tre sfide amministrative vinte in Italia da tanti Comuni virtuosi, che oggi diffondono le loro buone pratiche ad amministratori e tecnici. Tramite la Scuola di AltRa Amministrazione: una formula diretta e pratica di formazione, che indica una possibile amministrazione sostenibile anche per i Comuni siciliani. Movimento
La Giunta comunale ha approvato il PAES, il documento di investimenti nell’energia sostenibile richiesto dal Patto dei Sindaci. Il PAES dovrà essere discusso in città e quindi approderà in Consiglio per il varo definitivo. Movimento Città invita tutte le associazioni di categoria e tutti i cittadini sensibili alla tematica a discuterne insieme,
Il Piano di Spesa 2014 per la l.r. 61/81, approvato il 19 dicembre dal Consiglio comunale di Ragusa, pur rappresentando un insieme di investimenti utili per l’economia ragusana, fallisce l’obiettivo primario che avrebbe dovuto avere. Movimento Città ha infatti posto con forza all’Amministrazione, sia in Commissione Centri Storici che in