Finalmente il Consiglio comunale, ieri notte, ha approvato il bilancio di previsione del 2016, naturalmente non senza polemiche. Iniziamo col dire che parte delle opposizioni, come l’Associazione Partecipiamo, gli esponenti del Laboratorio 2.0, Movimento Città e Giorgio Massari del Pd, hanno abbandonato l’Aula, denunciando gravissimi illeciti da parte dell’Amministrazione nei
Tag "Movimento Città"
Ieri sera il Movimento 5 stelle nazionale ha espulso la consigliera Gianna Sigona, una decisione ovvia, anche se tardiva. Il problema però rimane, nessuno può cacciarla dal Consiglio, è stata democraticamente eletta. Democraticamente. Questo infatti è il prossimo nodo da sciogliere, un problema di esclusiva agibilità democratica. Una persona che
“L’istituzione di una Commissione d’Indagine per fare finalmente luce su come siano stati spesi negli anni i fondi della ex legge 61/81, oltre ad essere un atto giusto è un dovere morale che abbiamo verso i nostri concittadini – dichiara Maurizio Porsenna – bisogna fare chiarezza su questa vicenda, che
Ennesima seduta andata a vuoto e questa volta non per colpa della maggioranza grillina. Sono lontani i tempi in cui Ragusa vantava in Aula una maggioranza bulgara. Oggi tra le frizioni con l’alleato Partecipiamo, che continua a disertare l’Aula, e le due assenze dei consiglieri pentastellati, Sigona e Schininà, il
Partecipato convegno/dibattito sul tema “Royalties: quale verità?”, organizzato dal Movimento Città Ragusa lo scorso 4 marzo, presso la sala Avis. All’incontro, introdotto e coordinato dal presidente del Movimento, avv. Giuseppe Blundo, ha partecipato il consigliere comunale Carmelo Ialacqua, che ha fornito una serie di dati tecnici sull’impiego delle royalties negli
Movimento Città ha presentato nei giorni scorsi un dettagliato esposto alle autorità competenti, in merito a lavori edilizi che stanno modificando radicalmente lo skyline di Ibla: quello che si teme è la scomparsa definitiva di una di quelle vedute panoramiche che giusto lunedì scorso hanno continuato ad incantare decine di
Sui social network e sui giornali locali, negli ultimi due giorni, ho avuto modo di leggere una lunga e dettagliata dichiarazione dell’onorevole Nello Dipasquale, in merito a possibili incassi di royalties sfumati a seguito della bocciatura della sua proposta politica “solidaristica”. L’onorevole, cui è stato dato ampio spazio sulla Sicilia
La vicenda delle royalties diviene ogni giorno più stucchevole. Troppi soldi in ballo, su cui tutti vogliono metterci le mani, specie in un momento di crisi economica come quella che stiamo vivendo. L’emendamento Dipasquale, inserito nella finanziaria regionale, ha, e non poteva essere altrimenti, acceso speranze nei comuni della provincia
In una seduta fiume, ieri, il Consiglio comunale ha approvato, tra mille nervosismi, il nuovo Regolamento Iuc, la Tosap e il Bilancio consuntivo del 2014. Approposito del bilancio. Il bilancio Consuntivo 2014 doveva essere approvato entro il 30 aprile scorso, mentre quello Previsionale 2015, entro il 30 luglio ossia ieri,