Novità sul fronte dell’accoglienza ai migranti: il Libero Consorzio Comunale di Ragusa ha avuto finanziato dal Ministero dell’Interno un progetto “Por-si porti-sicuri’ per il sistema di seconda accoglienza di 30 minori stranieri non accompagnati per un importo di un milione e 383 mila euro. Per la realizzazione del progetto il
Tag "migranti"
Una serata all’insegna del dialogo e dell’incontro col diverso, quella svoltasi ieri presso la Pinacoteca di Comiso: è cominciato nel migliore dei modi il Festival delle Relazioni, che vede fra gli organizzatori la Fondazione San Giovanni Battista e la Caritas Diocesana di Ragusa. Questa prima serata ha avuto come tema
Le vie dell’integrazione sono infinite… ma da qualche parte si dovrà pure cominciare! Con questo spirito, probabilmente, proseguono gli incontri tra gli ospiti dello SPRAR “Accoglienza Casmenea” di Comiso (gestito dalla Fondazione San Giovanni Battista) e il gruppo Scout “Comiso 1, Clan Stella Polare”. Un primo incontro era stato organizzato
Di migranti oggigiorno se ne parla soprattutto in riferimento alle gravi vicende che interessano “i nuovi arrivati”; tuttavia, sempre più evidentemente negli ultimi anni, i discorsi su immigrazione ed emigrazione appaiono collegati, in un Paese in cui a molti giovani non viene concessa altra opzione se non quella di fare
I migranti del Centro SPRAR “Accoglienza Casmenea” (gestito dalla Fondazione San Giovanni Battista) hanno visitato Comiso attraverso un percorso tra arte e storia della città. Due le visite, per favorire la conoscenza del territorio e lo sviluppo di un senso di appartenenza. La visita ha riguardato i luoghi di maggiore
La donna avrebbe fatto da scudo umano per proteggere i propri figli dagli altri migranti. Verrà effettuata oggi, in mattinata, l’autopsia sul corpo della donna il cui cadavere è arrivato a Pozzallo lo scorso 6 novembre. Era stato rinvenuto su un barcone che trasportava 300 migranti e soccorso nel Canale
Ha preso il via in questi giorni il progetto “Città Nostra”, un percorso di volontariato rivolto principalmente agli ospiti dei centri di accoglienza di primo e secondo livello della Fondazione San Giovanni Battista. Il progetto si svilupperà nel territorio provinciale, con particolare riferimento alle città di Comiso e Ragusa. I
Puliamo il Mondo ha fatto il ‘bis’ a Ragusa Ibla domenica 2 ottobre. L’evento, che era previsto per la domenica precedente e che era stato rinviato per le avverse condizioni meteo, ha visto come attività la pulizia dell’area esterna dell’Incubatoio di Valle presso il Mulino S. Rocco e la fruibilità
Pozzallo come Lampedusa, non solo nell’emergenza ma anche nei riconoscimenti? È questa fondamentalmente l’idea del deputato regionale Orazio Ragusa, che propone la candidatura della città di Pozzallo al premio Nobel per la pace, il più grande riconoscimento a livello mondiale per meriti etici e morali. Un riconoscimento che premierebbe “l’impegno