Il maltempo della scorsa settimana non è passato sul nostro territorio lasciandolo totalmente indenne. Anzi, adesso, alla luce di un sole un po’ tardivo, è doveroso andare a rivedere dove acqua e vento hanno fatto più danni. Per questo motivo, alcune aziende del vittoriese hanno ricevuto la visita del vicesindaco
Tag "Maltempo"
Si torna a parlare delle piogge torrenziali che hanno spazzato il territorio all’inizio dell’anno: arrivano infatti i primi 8 milioni di euro (per danni ai privati) in risarcimenti per color che sono stati maggiormente colpiti dall’alluvione del 22/23 gennaio. L’interesse va agli abitanti di Modica, Scicli ed Ispica più duramente
Una giornata di pioggia incessante che puntualmente porta con sé i primi disagi: a Modica, presso il Viadotto Gurrieri (sulla SS194), un violento tamponamento a catena in cui sono state coinvolte cinque vetture. Si sono scontrate due Ford Fiesta, una Toyota Yaris, una Renault Scenic e una Opel. Sul posto
Un’interrogazione al presidente del Consiglio dei ministri in cui si chiede che il Governo nazionale dichiari lo stato di emergenza per i territori colpiti dagli eventi calamitosi del 22 e 23 gennaio scorsi in Sicilia, con particolare riferimento alla provincia di Ragusa. Questa la natura dell’intervento della senatrice Venera Padua
Le condizioni meteo non accennano a migliorare, costringendo la Protezione Civile ad intervenire in più occasioni: una trentina le situazioni che hanno richiesto attenzione durante la scorsa notte. Il report a cura del dirigente della Protezione Civile, Marcello Dimartino, ripercorre brevemente le maggiori criticità verificatesi in nottata: “gli interventi effettuati
Nella giornata in cui la morsa del gelo sembra attanagliare maggiormente il territorio Ibleo, tanto da indurre il sindaco di Ragusa a chiudere e scuole, a Pozzallo è tempo di polemica. Polemica che imperversa, appunto, sulla situazione delle scuole. Tre gli Istituti entrati nel mirino delle richieste di Codacons e
Ghiaccio e pioggia continuano ad alternarsi sul territorio Ibleo, in queste giornate di freddo intenso e maltempo. La situazione climatica, com’era da prevedersi, ha avuto forti ripercussioni sulla produzione agricola locale (tanto che Vittoria a richiesto lo stato di calamità) e conseguentemente sui prezzi. Ma nel gelo totale di queste
Ha fatto più danni di quel che si pensi la tromba d’aria che la scorsa settimana ha colpito diverse aziende nella fascia trasformata, tanto da indurre il vicesindaco vittoriese, Andrea La Rosa, a recarsi presso le aziende agricole che più di tutte sono state colpite dal maltempo, accompagnato da alcuni rappresentanti
Il Sindaco di Modica Ignazio Abbate ha scritto all’Ispettorato provinciale dell’Agricoltura a seguito del maltempo del 22 gennaio che ha provocato ingenti danni alle colture e strutture aziendali. “Una tromba d’aria ha investito una vasta area del territorio compresa tra la fascia costiera e l’entroterra , fino a raggiungere l’altopiano
“E’ stata sufficiente una pioggia abbondante di circa 10 minuti per causare disagi e momenti di panico lungo le strade di Ragusa”. Lo scrivono in una nota il portavoce di Fratelli d’Italia, Sergio Arezzo, e Alessandro Sittinieri, che proseguono: “Nella giornata di oggi martedì 4 novembre alle ore 13,30 circa