Finalmente tutto è pronto per i Liberi consorzi dei comuni, adesso ci sono pure i candidati per la presidenza. Perfetto! Franco Raffo (Acate), Vito Fornaro (Chiaramonte Gulfi), Filippo Spataro (Comiso), Bartolo Giaquinta (Giarratana), Pierenzo Muraglie (Ispica) e Franca Iurato (Santa Croce Camerina). Un iter lento, lentissimo, farraginoso, che finalmente mostra
Tag "Liberi consorzi dei comuni"
Alla scadenza del termine semestrale prevista dalla legge regionale n. 8 del 2014, il Secondo Circolo del Pd della città di Ragusa esprime soddisfazione per il duplice risultato conseguito. In primo luogo va salutato positivamente il fallito tentativo di dividere l’attuale perimetro geografico di quella che fu la Provincia Regionale
Mentre c’è chi prova a conquistare un po’ di visibilità o magari un po’ più di potere proponendo e perorando l’idea di creare più Liberi consorzi nella stessa Provincia di Ragusa, non riuscendo a capire che una tale divisione non potrebbe che indebolire il territorio, sia da un punto di
Si è svolto, ieri mattina a Pozzallo, il preannuciato convegno sui LiberiConsorzi, promosso lo scorso 9 settembre a Palazzolo Acreide dai Sindaci dei Comuni di Pozzallo, Ispica,Noto, Palazzolo Acreide, Portopalo di Capo Passero e Modica, affidando l’organizzazione all’A.L.C.S.E. che in tempi brevissimi è riuscita, con la collaborazione ed il supporto
Su iniziativa di Giovanni Iacono, Presidente del Consiglio Comunale, nei primi giorni di ottobre si terrà un incontro della Consulta dei Presidenti di Consiglio Comunale non solo dell’ex provincia di Ragusa ma anche di diversi Comuni del Calatino e dell’ex provincia di Siracusa. “Intendimento – dichiara Giovanni Iacono – è
Riuniti a Palazzolo Acreide Martedi 9 settembre i Sindaci dei comuni del Val di Noto, Modica, Noto, Pozzallo, Ispica, Porto Palo, Pachino, Avola e i rappresentanti dell’Unione dei Comuni degli Iblei, molto critici verso la legge regionale sui liberi consorzi, che ha già manifestato fin dall’inizio della sua pubblicazione molte
“L’unico percorso possibile è quello dell’aggregazione. Indebolire l’area iblea non ha senso quando la concorrenza sistemica sarà con le città metropolitane e con le altre realtà consortili siciliane in via di creazione”, dichiara l’onorevole Orazio Ragsua. “Dobbiamo lavorare tutti assieme per aggregare. Ancora di più. E non certo per vedere
“La decisione di Unioncamere Sicilia di proporre la riduzione delle Camere di Commercio sull’isola da 9 a 3 rappresenta uno di quei casi in cui il rimedio rischia di essere peggiore del male”. Lo dichiara il senatore di Forza Italia, Giovanni Mauro che aggiunge: “Mi sembra evidente che la volontà
Fare il punto sugli ordini del giorno già votati e da votare in tutti i Consigli comunali riguardanti la soppressione del TAR di Catania, le aste giudiziarie, il Corfilac, la chiusura dei tanti uffici pubblici. Per questo motivo nei giorni scorsi, su invito del Presidente del massimo consesso, Gigi Bellassai,
“Non sarei voluto intervenire- dichiara l’on. Nello Dipasquale – sulla vicenda perché da parlamentare regionale ho contribuito alla riforma delle province siciliane all’interno di un disegno di legge che ha eliminato enti intermedi che erano divenutati poco utili. Ma diventa necessario farlo perché quello che dovrebbe essere un momento di