Nuova missiva dell’associazione Legambiente (circolo ragusano “il Carrubo”) indirizzata all’assessore Antonio Zanotto (ambiente e risorse energetiche), con l’intento di avviare la consultazione in merito alla stesura della carta di qualità del servizio rifiuti, da redigere d’intesa con le associazioni dei consumatori. Secondo quanto riportato dalla nota di Legambiente, si tratterebbe
Tag "legambiente"
Xylosandrus Compactus: questo è il nome del coleottero che sta minacciando uno degli alberi più rappresentativi del territorio Ibleo, il carrubo. Il grido d’allarme arriva dal circolo Legambiente (neanche a farlo apposta) “Il Carrubo”. Non è la prima volta che il Circolo degli attivisti ragusani si dedica al tema dei
Puliamo il Mondo ha fatto il ‘bis’ a Ragusa Ibla domenica 2 ottobre. L’evento, che era previsto per la domenica precedente e che era stato rinviato per le avverse condizioni meteo, ha visto come attività la pulizia dell’area esterna dell’Incubatoio di Valle presso il Mulino S. Rocco e la fruibilità
È stato approvato in via definitiva il piano paesaggistico di Ragusa, con nuove e ben definite regole per la tutela del paesaggio: una delle più importanti è senza dubbio quella relativa alle zone con livello di tutela 2 (art. 20) che consente nelle aree classificate come zone E (agricole) l’edificazione
Continua l’attività di Legambiente, sempre insieme al Vo.Cri e Mecca Melchita, contro lo spreco di alimenti. Anche questa volta, come nel caso della raccolta di arance di qualche settimana fa, l’attenzione è stata rivolta al settore agricolo. Ieri, nell’azienda di Giancarlo Cunsolo presidente provinciale della Coldiretti, sono stati raccolti 1.800
Per Legambiente è un successo; per le nostre spiagge si tratta di un notevole aiuto… L’iniziativa “Spiagge e fondali puliti”, edizione 2016, ha reso partecipi più di 300 volontari in tutto il territorio dell’ex provincia, accomunati da un solo obiettivo: ripulire il litorale. Diverse le spiagge oggetto della manifestazione che
Anche ad Ispica è stata colta l’occasione offerta da “Spiagge e fondali puliti” (“Clean up the Med”), la giornata interamente dedicata alla cura dell’ambiente delle nostre spiagge. Sabato mattina i volontari del circolo Legambiente Ispica Sikelion e gli ospiti dello S.P.R.A.R “Madonna delle grazie” si incontreranno a Santa Maria del
Si è appena conclusa la seduta della Commissione per l’Assetto del Territorio del Comune di Ragusa, avente per oggetto: la revoca della delibera della Giunta Municipale n° 142 del marzo 2015, in favore della proposta di Giunta Municipale n° 143 del 7 marzo 2016. Questa delibera, che riguarda il Piano
Sosteniamo e diffondiamo la petizione per opporci a un disegno politico che ha nella mercificazione dei diritti e nella tutela dei mercati il suo obiettivo principale. Firma sul sito Legambiente.it Il TTIP (Transatlantic Trade and Investment Partnership) è un negoziato tra Unione europea e Stati Uniti per l’apertura della più
E’ un nuovo modello di escursionismo quello che Legambiente Ragusa sta sviluppando in questi anni: un attività fatta non soltanto per il piacere di camminare insieme apprezzando le bellezze della natura e della cultura, ma un escursionismo attivo, che interviene positivamente sulle aree visitate, vuoi effettuando contestualmente attività di pulizia,