Presentata una mozione urgente sulla riduzione dell’imu agricola al 4,6 per mille da votare in consiglio comunale che, approvandola, impegnerebbe sindaco e giunta a “ridurre per l’anno 2015 l’aliquota IMU sui terreni agricoli, attualmente in vigore e mettere una nuova aliquota del 4,60 per mille per contenere i danni patrimoniali
Tag "Imu Agricola"
“Il civico consesso ha approvato all’unanimità il mio ordine del giorno sulla diminuzione dell’aliquota Imu (da 0,76% a 0,46%) sui terreni agricoli per l’anno 2014, per questo non posso che esprimere la piena soddisfazione per un atto rivoluzionario in favore del nostro settore agricolo”. Così dichiara Sonia Migliore a conclusione
“L’Imu agricola lo Stato l’ha incassata di già. Al solo comune di Modica ha tagliato 2.200.000,00 euro dai trasferimenti e quindi i problemi del mancato incasso di un’imposta iniqua e ingiusta rimangono adesso sul groppone degli enti locali che devono coprire i minori trasferimenti. Porrò il problema del rinvio dell’approvazione
“Esprimo, a nome del PD provinciale – dichiara il segretario Giovanni Denaro – solidarietà agli agricoltori che hanno manifestato in piazza a Palermo contro l’Imu agricola. In un momento di profonda crisi del comparto agricolo siciliano e di quello ragusano in particolare, è impensabile che il governo decida di fare
. Ieri in Aula alla Camera dei Deputati si è dato il colpo di grazia definitivo al comparto agricolo dopo l’approvazione del decreto legge sull’Imu agricola. Ho votato contro il provvedimento che ritengo ingiusto e penalizzante e perché, come più volte ho detto, si tratta di un atto “sfrontato” che
Una petizione popolare per abolire l’Imu dei terreni agricoli. E’ l’iniziativa che, anche in provincia di Ragusa, le associazioni agricole di Agrinsieme, il coordinamento tra Confagricoltura e le tre centrali cooperative (Legacoop, Confcooperative ed Agci), ma anche Copagri, Unsic e Federvivai, hanno deciso di portare avanti per creare una forte
“La decisione di Pd e Ncd, in Senato, di votare contro gli emendamenti che avevamo presentato in materia di esenzione dell’Imu Agricola smaschera l’azione del Governo che vuole solo fare cassa sulla pelle degli agricoltori”. Così il senatore Giovanni Mauro, commissario e portavoce di Forza Italia in provincia di Ragusa,
La beffa dell’imu agricola, il decreto del governo si basa su una classificazione nei fatti superata. E’ una delle novità emerse all’incontro stampa promosso dalle associazioni agricole ragusane per annunciare il sit-in di protesta del 18 febbraio Se l’unione fa la forza, le associazioni agricole ragusane sono pronte a mostrare i muscoli con
Imu agricola: 12 emendamenti da Gal Senato, abolirla o si uccide definitivamente agricoltura del Sud
“Il governo abolisca immediatamente l’Imu agricola o si assuma ogni responsabilità per aver ucciso definitivamente il settore agricolo nel Sud Italia”. Così, in una nota congiunta, i senatori siciliani del gruppo Grandi Autonomie e Libertà Giuseppe Compagnone, Giuseppe Ruvolo, Antonio Scavone e Giovanni Mauro, firmatari di 12 emendamenti al decreto
“Vogliamo difendere i veri interessi degli agricoltori ragusani. E per questo motivo abbiamo deciso di indire una grande manifestazione provinciale. L’obiettivo è l’estremo tentativo di porre un argine agli ultimi provvedimenti del Governo in materia di Imu sui terreni agricoli. Una vera e propria iattura che si è abbattuta sulle