Si erano mescolati ai migranti soccorsi in mare lo scorso 15 marzo, ma sono stati successivamente individuati dagli uomini della Polizia della Questura di Ragusa: è quanto accaduto a due scafisti, già condotti al carcere di Ragusa. Salgono così a 34 gli scafisti catturati nel territorio ibleo in questi primi
Tag "immigrazione"
La manifestazione unitaria, con cui Cgil, Cisl e Uil tradizionalmente celebrano la giornata del 1 maggio, quest’anno si terrà a Ragusa. Ad annunciare la decisione è il leader Cgil Susanna Camusso a margine di una iniziativa del sindacato. Nonostante sia tramontata l’ipotesi inizialmente lanciata dalla Uil di un primo maggio
Pubblichiamo una riflessione del consigliere comunale di Vittoria, Francesco Aiello di Azione Democratica. “Il grande affare dell’accoglienza di immigrati trova a Vittoria e dintorni una preoccupante conferma che va scandagliata, a tutti i livelli. Faccio appello ai giornalisti che sono ancora in grado di reagire. Fate un viaggio dentro questo
Come ogni anno la partecipazione cittadina alla manifestazione “Ragusani nel Fondo” – giunta ormai alla sua sesta edizione, non ha fatto mancare calore, interesse e coinvolgimento. La serata, presentata da Mara Gelmini, si è aperta con l’annunciata tavola rotonda sull’immigrazione. Grazie all’intervento dei tre relatori, Nello Lo Monaco – capo
Fondamentale, per l’identificazione degli scafisti, è stata l’acquisizione di un video girato con uno smartphone da parte di uno dei migranti dove viene ripreso il giovane magrebino mentre timona il peschereccio e da ordini in lingua araba ai passeggeri. Dal filmato si evince come questi parlasse anche la lingua italiana
La Polizia di Stato di Ragusa – Squadra Mobile – sta indagando sulla morte del cittadino malese di circa 25 anni avvenuta ieri mattina presso l’ospedale di Ragusa. L’uomo, dai primi accertamenti dei medici, aveva una patologia pregressa ed è morto a causa di un arresto cardiaco. In corso indagini
“La Sicilia è rimasta l’unica regione d’Italia a non avere una propria legge sull’immigrazione”. Così la Cisl sottolinea il vuoto normativo in cui versa la regione, nonostante i mari e le coste siciliane siano teatro di continui arrivi: quasi mille e cinquecento solo negli ultimi giorni. Per questo, sottolinea il