Un nuovo organismo di rappresentazione dei Forestali è nato ad Enna, in un periodo nero per gli incendi in Sicilia. L’ A.N.Fo.I. ha per presidente Michele Salvatore Lonzi e, come scopo, quello di promuovere politiche di difesa dell’ambiente e del territorio. Nei dettagli degli obiettivi e gli scopi posti al
Tag "Forestali"
“Lo schema è incardinato. L’esame in commissione Bilancio ci ha dato modo di acquisire delle indicazioni che adesso cercano la conferma dell’aula. E che però sono da ritenere segnali di assoluta fiducia per il prossimo futuro. Anche relativamente al nostro territorio”. Dichiara l’on. Ragusa che indica i numeri predisposti in commissione.
Incontro istituzionale ieri a Modica tra il Sindaco di Modica Ignazio Abbate e l’Assessore regionale all’agricoltura Ezechia Paolo Reale. “Tra i tanti temi affrontati nella giornata di ieri, la questione degli avviamenti per i lavoratori forestali inquadrati nella fascia dei 78 giorni lavorativi. L’Assessore regionale Reale e il Dirigente dell’Azienda Foreste
pochi istanti fa in redazione è arrivata la nota del presidente Crocetta, che prova a diffondere serenità in merito alla programmazione economico-finanziaria. In seguito all’incontro avvenuto ieri tra il presidente Crocetta e le segreterie regionali delle confederazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil, la giunta in data odierna, ha ritenuto di dover focalizzare
“Come dovevasi dimostrare, la commissione Bilancio ha dovuto prendere atto della correttezza della mia affermazione: non c’era copertura reale per i lavoratori della Forestale e per i Comuni”. Lo dice Vincenzo Vinciullo il quale nell’Aula di giovedì scorso aveva chiesto e ottenuto il ritorno in commissione del ddl n.724 sulla
Venerdì si è svolto, davanti alla Prefettura di Ragusa, il SIT-IN dei lavoratori forestali, a cui hanno partecipato alcune centinaia di lavoratrici e lavoratori. Nel corso del SIT-IN una delegazione di dirigenti sindacali e di lavoratori ha incontrato il Capo di Gabinetto del Prefetto Dr. Massimo Signorelli a cui ha
Le organizzazioni sindacali di categoria FAI-CISL, FLAI-CGIL e UILA-UIL di Ragusa, hanno incontrato,lo scorso 3 aprile, il capo di Gabinetto del Prefetto di Ragusa, Massimo Signorelli, per un confronto sul grave ritardo che si registra nei pagamenti dei lavoratori forestali e sulla vicenda assurda riguardante l’ARAS (Associazione Allevatori Sicilia). E’
Oltre diecimila lavoratori siciliani dell’agroalimentare, forestali e non solo: dipendenti dei Consorzi di bonifica, stagionali Esa, operatori dell’Aras e dell’Istituto zootecnico, stanno percorrendo in corteo corso Vittorio Emanuele, a Palermo, per lo sciopero regionale indetto da Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil. Il serpentone si fermerà davanti a Palazzo