“Non possono passare sotto silenzio le grida d’allarme lanciate in maniera accorata dai residenti delle zone periferiche della nostra città sul fronte dell’ordine pubblico. L’ultima presa di posizione arriva, in questa direzione, dal neocomitato di contrada Pizzillo, costituitosi proprio per segnalare l’incremento dei furti nelle abitazioni, fenomeno che ha superato
Tag "degrado"
La situazione nel centro storico di Ragusa è diventata insostenibile. Non esageriamo se diciamo che i commercianti di piazza San Giovanni e delle vie limitrofe, nonché i vari cittadini e turisti che amano andare in centro per passare qualche ora in serenità, sono ostaggio dei balordi che bivaccano lì dalla
Riceviamo e pubblichiamo. “Da quando la scorsa settimana si sono verificati gli incresciosi fatti di cronaca a causa degli scontri fra extracomunitari, la cittadinanza di Punta Braccetto ha deciso di rimboccarsi le maniche e riconquistare il suo territorio. Già all’indomani dei fatti un gruppo di residenti sono andati a dimostrare
“Ci sono certe zone di Ragusa, soprattutto in periferia e nelle cosiddette contrade di recupero, che da tempo non vedono passare un operaio addetto alla scerbatura. Una vera e propria carenza che i residenti non riescono a spiegarsi considerato che siamo ormai all’avvio della stagione estiva e quindi tutti questi
Cambiano le amministrazione, le giunte, gli uomini, i programmi, ma la situazione non cambia, anzi peggiora, visto che il tempo passa inesorabilmente per ogni cosa. Il quartiere Carmine è una discarica a cielo aperto, quando si vorrà intervenire? Non solo, da anni ormai, una copiosa perdita di acqua potabile quotidianamente
“Non passa giorno senza che non ci accorgiamo, a malincuore, che nella nostra città, un tempo considerata un gioiellino da tutti, ci sono sempre più segnali tendenti ad evidenziare un certo lassismo quando non anche un disinteresse che la dicono lunga sulle modalità di gestione del bene pubblico da parte