Ieri sera il Movimento 5 stelle nazionale ha espulso la consigliera Gianna Sigona, una decisione ovvia, anche se tardiva. Il problema però rimane, nessuno può cacciarla dal Consiglio, è stata democraticamente eletta. Democraticamente. Questo infatti è il prossimo nodo da sciogliere, un problema di esclusiva agibilità democratica. Una persona che
Tag "Carmelo Ialacqua"
“L’istituzione di una Commissione d’Indagine per fare finalmente luce su come siano stati spesi negli anni i fondi della ex legge 61/81, oltre ad essere un atto giusto è un dovere morale che abbiamo verso i nostri concittadini – dichiara Maurizio Porsenna – bisogna fare chiarezza su questa vicenda, che
Una seduta, quella del 7 aprile scorso in Consiglio comunale, a dir poco surreale. Il Consiglio, infatti, ha approvato un atto che tutti hanno definito pasticciato, strampalato nonché inutile. Chiunque ha avuto la sfortuna o la “fortuna” di assistere ai lavori d’Aula, stentava a capire il perché i consiglieri dovessero
“Le opposizioni hanno perso, ancora una volta, l’occasione di dimostrarci e principalmente di dimostrare alla città qual è la loro idea di politica e se questa va al di là del semplice e sterile ostruzionismo”, così il capogruppo del Movimento 5 stelle Nella Disca, che prosegue: “Tutte impegnati nel sottolineare
Ennesima seduta andata a vuoto e questa volta non per colpa della maggioranza grillina. Sono lontani i tempi in cui Ragusa vantava in Aula una maggioranza bulgara. Oggi tra le frizioni con l’alleato Partecipiamo, che continua a disertare l’Aula, e le due assenze dei consiglieri pentastellati, Sigona e Schininà, il
Partecipato convegno/dibattito sul tema “Royalties: quale verità?”, organizzato dal Movimento Città Ragusa lo scorso 4 marzo, presso la sala Avis. All’incontro, introdotto e coordinato dal presidente del Movimento, avv. Giuseppe Blundo, ha partecipato il consigliere comunale Carmelo Ialacqua, che ha fornito una serie di dati tecnici sull’impiego delle royalties negli
La vicenda delle royalties diviene ogni giorno più stucchevole. Troppi soldi in ballo, su cui tutti vogliono metterci le mani, specie in un momento di crisi economica come quella che stiamo vivendo. L’emendamento Dipasquale, inserito nella finanziaria regionale, ha, e non poteva essere altrimenti, acceso speranze nei comuni della provincia
In una seduta fiume, ieri, il Consiglio comunale ha approvato, tra mille nervosismi, il nuovo Regolamento Iuc, la Tosap e il Bilancio consuntivo del 2014. Approposito del bilancio. Il bilancio Consuntivo 2014 doveva essere approvato entro il 30 aprile scorso, mentre quello Previsionale 2015, entro il 30 luglio ossia ieri,
Ieri, il Consiglio comunale di Ragusa ha approvato il Piano d’azione per l’energia sostenibile (Paes). Un primo ed indispensabile passo per il raggiungimento dell’obiettivo fissato dall’Unione Europea, nel 2007, affinché si possano ridurre le emissioni di gas serra del 20%, alzare del 20% la quota di energia prodotta da fonti
Dopo le polemiche di capodanno (soccorsi inesistenti e l’interruzione della raccolta dei rifiuti in tutta la città) scoppiate sui media e poi trasferitesi, come da consuetudine, su Fb. Lo scorso 7 gennaio, e la cosa era auspicabile, della vicenda se ne è occupato anche il Consiglio comunale. Fatta eccezione del