Il recente attacco della CGIL al consigliere Ialacqua, reo solo di aver raccontato la verità sui rifiuti al Comune di Ragusa, e´ solo l´ultimo atto di una campagna di disinformazione nei confronti dell’opinione pubblica. Questo sindacato ha verosimilmente raccontato una realtà distorta al Prefetto tanto da indurlo in un grossolano
Tag "Allegato “C”"
Anche il Movimento Partecipiamo esprime la sua posizione sulle recenti vicende che hanno interessato i lavoratori della ditta Busso, sfociate nell’occupazione dell’Aula consiliare. Un intervento tardivo, ma come si suol dire, meglio tardi che mai. “Nel mondo del lavoro la dicotomia distintiva principale riguarda il lavoro privato e il lavoro
Abbiamo assistito nei giorni scorsi, con parecchio turbamento, agli accadimenti in consiglio comunale con l’occupazione dell’aula consiliare, previo incatenamento (sic!) di qualche consigliere e di alcune persone estranee al consiglio stesso. Le apparentemente nobili motivazioni che hanno sostenuto tale operato (sulla cui legittimità molto ci sarebbe da dire) sono state
“Deformare la realtà è lo sport più praticato all’interno del Consiglio comunale in questo primo anno di governo della città. Sono stato tirato in ballo e quindi mi vedo costretto a rettificare le inesattezze dette finora sul nuovo bando di gara sulla gestione dei rifiuti”, ha dichhiarato l’ex assessore all’Ambiente
Lunedì scorso, nella sede provinciale del Partito Democratico, si sono riuniti i coordinamenti dei circoli di Ragusa per dare vita ad un’assemblea aperta agli iscritti che è risultata molto partecipata in vista del confronto con il consigliere comunale Mario D’Asta ed il capogruppo Giorgio Massari sul tema del bando di
Si è risolta positivamente la vicenda dei 12 dipendenti della ditta Busso. A darne la notizia i consiglieri d’opposizione Migliore, Tumino, Lo Destro, Marino, La Porta, Mirabella, Morando e Chiavola. Dopo l’intervento tempestivo e determinante di Sua Eccellenza il prefetto Vardè, che ha convocato stamattina il sindaco e i sindacati
“L’opposizione vive nell’impossibilità di comunicare con l’Amministrazione, così abbiamo deciso di organizzare una protesta plateale”, ha dichiarato Giuseppe Lo Destro aprendo la conferenza stampa sull’occupazione del Comune. “Io mi sono incatenato – continua Lo Destro – ma con me c’era tutta l’opposizione: Tumino, Migliore, Mirabella, Marino, Morando, La Porta e
Dopo lo spettacolo indecoroso a cui abbiamo assistito oggi in Comune, non possiamo esimerci dall’esprimere un giudizio netto su tutta la vicenda. Non si può che rimanere attoniti per cotanta approssimazione, una superficialità, ci dispiace dirlo, che accomuna tutti, maggioranza, opposizione ed Amministrazione. Lo Destro si incatena perché esige che
L’incontro tra i capigruppo, il sindaco, gli operatori ecologici e i sindacati, doveva servire a fare un po’ di chiarezza sul bando di igiene ambientale, sull’Allegato “C” e sul destino del servizio di raccolta rifiuti a Ragusa. Nulla di tutto ciò si è verificato. Alla fine della riunione ognuno è
Le scelte del segretario provinciale della F.P. Cgil, Giovanni Lattuca, non sono piaciute a molti iscritti. La sua mediazione tra Amministrazione e la ditta Busso e tra queste e i lavoratori, pare aver minato progressivamente ed irreparabilmente il rapporto di fiducia tra l’organizzazione sindacale e gli operai. Nella manifestazione di