Il Workshop dal tema “Air Place Visioning”, promosso dalla Soaco e dall’Ordine degli Architetti di Ragusa, e svoltosi presso l’Aeroporto Pio La Torre di Comiso, è giunto al capolinea: i giovani architetti e studenti di architettura hanno partecipato alla settimana di ricchi appuntamenti e, a testimonianza dell’impegno profuso da tutte
Tag "Aeroporto Pio La Torre"
Studenti e neolaureati delle facoltà di architettura e ingegneria di tutta Italia hanno accettato di convergere su un unico luogo: l’aeroporto Pio La torre di Comiso. È la risposta dei professionisti del futuro all’invito a partecipare al workshop per la riqualificazione paesaggistica dello scalo Ibleo. l’iniziativa, denominata “Air place visioning:
L’aeroporto c’è; adesso non resta che continuare a migliorarlo. È in quest’ottica che è stata promossa l’organizzazione di uno speciale workshop sul tema “Air Place Visioning: visioni per un luogo di identità territoriale”, che si terrà presso l’aeroporto “Pio La Torre” di Comiso dal 25 al 30 ottobre prossimo. L’evento
È stato finanziato il secondo stralcio del progetto per la realizzazione dei collegamenti all’aeroporto di Comiso che prevede un importo di 31 milioni e 150 mila euro. Il decreto del Dirigente Generale dell’assessorato regionale delle Infrastrutture e della Mobilità è stato già registrato dalla Corte dei Conti. La seconda parte
La priorità all’aeroporto Pio La Torre di Comiso: questo è ciò che fondamentalmente si legge in una nota proveniente da SO.A.CO., in merito all’annosa questione della continuità territoriale. Il comunicato, come si vedrà, si concentra principalmente sulla possibilità che i finanziamenti governativi vengano utilizzati per altre operazioni che non vedano
La notizia del nuovo finanziamento finalizzato all’apertura di nuove rotte da e per l’aeroporto “Pio La Torre” di Comiso, fa ben sperare gran parte della comunità Iblea, che sempre più guarda agli ottimi risultati (in termini di mobilità ed implemento turistico) ed alle grandi possibilità offerte dalla presenza dello scalo
L’onorevole Nino Minardo ne ha avuto conferma solo oggi (da un incontro al Ministero delle Infrastrutture), ma adesso c’è ufficialità: dal 1 marzo 2016 l’aeroporto di Comiso è entrato nella lista degli aeroporti gestiti da Enav, dopo che lo stesso era stato inserito tra quelli di interesse nazionale per il
La Prima sezione civile della Corte d’Appello di Catania ha accolto l’istanza di sospensione del Comune di Comiso, rappresentato dall’Avv. Gaetano Barone, della provvisoria esecuzione della sentenza che condannava l’Ente a risarcire quasi 10 milioni di euro al Ministero della Difesa per presunte irregolarità nell’occupazione del sedime aeroportuale nel periodo
La Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni ha dato, ieri, 19 febbraio, l’intesa sul piano nazionale degli aeroporti presentato dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio Lupi. Adesso, ma è solo una questione di iter burocratico, si attende il parere delle competenti Commissioni parlamentari
«La notizia che verrà potenziata la tratta ferroviaria Canicattì-Gela-Comiso, che attraversa tutta la Sicilia sudorientale, collegando le province di Agrigento, Caltanissetta e Ragusa, non può che riempirci di ottimismo, visto l’importanza del progetto per i territori in qualche maniera di riferimento del nostro scalo». Lo hanno dichiarato il presidente della